Associazione

 

A.S.P.I.G. è un’associazione culturale iscritta al registro regionale delle associazioni di Promozione Sociale, creata da un gruppo di professionisti della salute che condividono l’idea di Persona come progetto in continua evoluzione, alla ricerca di livelli sempre più maturi di coesione.
L’individuo è una sintesi dinamica tra i gruppi di appartenenza e la propria unicità.
A partire da tale visione strutturiamo i nostri interventi di azione sociale e di promozione della salute orientati alla Persona ed al Gruppo.

A.S.P.I.G. si occupa di:

• Organizzare occasioni di studio, formazione e diffusione di un pensiero libero e consapevole, di una cultura della gruppalità che ha come fulcro la dignità della persona e il superamento di ogni condizione di svantaggio,

• Emancipazione dagli stereotipi delle differenze di genere con diffusione di una cultura delle pari opportunità e della valorizzazione della condizione femminile;

• Promozione della consapevolezza e della comprensione dei diritti umani;

• Emancipazione e ricerca della salute e del benessere degli individui nei campi:

Dell’istruzione,
Della professione, con difesa delle categorie a rischio
Della sanità
• Ascolto psicologico della domanda proveniente da molteplici realtà, mirato alla prevenzione ed al contenimento del rischio connesso al disagio, programmazione di azioni specifiche a sostegno di persone in stato di difficoltà psicologica e/o sociale;

• Promuovere attività di formazione, valorizzazione e sostegno dell’operato di volontari e operatori professionali.

Statuto

 

Attività e oggetto sociale – L’Associazione A.S.P.I.G., per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività nei seguenti ambiti:

– culturale: offrendo convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di audiovisivi e documenti, concerti, esposizioni artistiche;

– formativo: strutturando percorsi di studio teorico/pratici per educatori, insegnanti, operatori sociali, volontari, dipendenti pubblici o privati, istituendo gruppi esperienziali, di studio, di ricerca, di lavoro e supervisione. Organizzando il tutoraggio di tirocinanti e, più in generale, di persone in formazione;

– editoriale: pubblicando atti di convegni, di seminari, nonché report e articoli degli studi e delle ricerche compiute;

– socio-sanitario: progettando attività mirate alla solidarietà, al sostegno, al benessere, attraverso interventi di prevenzione e promozione della salute.

E’ possibile tesserarsi ad ASPIG e così sostenere le attività dell’Associazione

Puoi scaricare qui il modulo per la domanda Modello_domanda socio sostenitore e inviarla compilata e firmata